FAI DA TE: i vantaggi della pubblicità self-service
La pubblicità self-service può aiutare le piccole aziende a risparmiare tempo e denaro, personalizzare le creatività e migliorare l'efficacia della campagna.
Share This
Il mondo è pieno di soluzioni self-service pensate per semplificarci la vita, dalle stazioni di servizio alle casse automatiche, dal check-in automatico all'aeroporto ai bancomat. Riducendo le code e la necessità di ricorrere al servizio clienti, questi strumenti aiutano le persone a risparmiare tempo e denaro e a gestire le proprie esigenze.
Oggi, il self-service non si limita più al pieno di carburante o al versamento dello stipendio: qualsiasi brand può beneficiare degli stessi pratici strumenti per le proprie campagne pubblicitarie.
Continua a leggere per scoprire i vantaggi principali della pubblicità self-service per la tua azienda.
Che cos'è la pubblicità self-service?
Sostanzialmente, gli strumenti pubblicitari self-service utilizzano l'automazione per assistere te, che possiedi un'azienda, o i tuoi rappresentanti di vendita, team di vendita e team delle operazioni pubblicitarie nell'acquisto e nella gestione delle campagne. Queste piattaforme forniscono ai brand e alle piccole e medie imprese (PMI) gli strumenti necessari per creare e personalizzare i propri annunci in modo semplice.
Per le piccole aziende con un budget limitato che desiderano lanciare la propria prima campagna pubblicitaria, le piattaforme pubblicitarie self-service rappresentano un ottimo punto di partenza ed evitano di dover assumere costose figure professionali per la realizzazione degli annunci.
Quali sono i principali vantaggi della pubblicità self-service?
Scopriamo alcuni dei vantaggi più rilevanti della pubblicità self-service:
1. Definisci il budget adatto a te
Le soluzioni pubblicitarie à la carte possono essere costose. Le piattaforme pubblicitarie self-service, invece, spesso sono la soluzione più semplice per il tuo budget. Inoltre, molte hanno strumenti integrati per gestire e ottimizzare l'importo speso.
Con Spotify Ad Studio, puoi lanciare una campagna pubblicitaria partendo da un importo di soli $ 250. Inoltre, puoi gestire il tuo budget impostando i limiti di offerta per i tuoi obiettivi. Se il tuo scopo è quello di aumentare le impression, puoi specificare l'importo massimo che desideri spendere per conseguire il tuo obiettivo. In questo modo, potrai rispettare il budget più facilmente e apportare tutte le modifiche necessarie.
2. Personalizza la creatività in base alle tue esigenze
Creare annunci è semplice con le piattaforme pubblicitarie self-service. Proprio come personalizzi un pasto su un'app per la consegna di alimenti, puoi scegliere la creatività che racconta la storia del tuo brand e lanciare un annuncio in pochi minuti.
Con Ad Studio hai anche accesso a strumenti di produzione gratuiti come brani di musica in sottofondo, mixaggio audio, doppiatori e call-to-action. Puoi scegliere tra le nostre creatività, caricare la tua o utilizzare una combinazione di entrambe.
3. Sfrutta l'automazione a tuo vantaggio
Anche se una piattaforma pubblicitaria self-service richiede alcuni input, svolge gran parte del lavoro per te. Per semplificare il processo pubblicitario, imposta i tuoi parametri e dai il via alla tua campagna.
Con gli annunci audio, ad esempio, puoi scegliere tra opzioni di rotazione degli annunci come:
- Rotazione uniforme. Gli annunci di una campagna ruotano in modo uniforme e casuale.
- Rotazione sequenziale. Gli annunci di una campagna ruotano in un determinato ordine.
- Rotazione ponderata. Gli annunci ruotano in base al peso o al valore assegnato.
In altre parole, invece di gestire manualmente gli annunci, puoi risparmiare tempo e aumentare l'efficacia della campagna automatizzando la distribuzione.
4. Raggiungi il tuo pubblico ideale con opzioni di targeting multiple
Gli annunci audio digitali non sono uguali per tutti. Devono rivolgersi direttamente al tuo pubblico target e raggiungere gli ascoltatori dove sono già attivi. Questo aspetto è particolarmente importante per le piccole aziende che desiderano raggiungere clienti locali o di nicchia.
Ecco perché Ad Studio consente agli inserzionisti di utilizzare opzioni di targeting personalizzate. Ad esempio, potresti voler raggiungere il pubblico in base a interessi, età, posizione, lingua o anche contesto, come quando cucina, si allena o studia.
Se cerchi qualche spunto, dai un'occhiata all'azienda di archiviazione di dati Iron Mountain: si è rivolta a decision maker aziendali di età compresa tra 25 e 60 anni con gli annunci audio di Spotify, catturando l'attenzione del pubblico e indirizzando il traffico verso il suo sito web.
5. Ottimizza le campagne per migliori risultati
Con le piattaforme pubblicitarie self-service, puoi ottimizzare la tua strategia pubblicitaria in tempo reale per migliorare i risultati.
Ad esempio, puoi facilmente monitorare metriche come impression, copertura, spesa, clic e conversione per ciascun annuncio e pubblico target. A partire da questi dati, puoi modificare la tua strategia di conseguenza e mettere alla prova nuove idee. Una delle tue CTA ha prestazioni migliori delle altre? Implementala in più annunci. Vuoi provare un nuovo formato? Metti da parte un piccolo budget per provarlo e misurare i risultati.
Come esempio di questo tipo di prova ed errore, esamina la campagna dell'azienda di servizi sanitari TherapyChat. Ha provato diversi formati e alla fine il contenuto sotto forma di testimonianza personale si è rivelato il mezzo più efficace per aumentare l'awareness. Con gli annunci modificati, TherapyChat ha generato traffico sul proprio sito e aumentato il tempo dedicato al brand.
Per farla breve, le piattaforme pubblicitarie self-service ti permettono di avere il pieno controllo sulle vendite tramite annuncio, così puoi creare le campagne giuste per le tue esigenze e continuare a far crescere la copertura della tua azienda.
Vuoi approfittare dei vantaggi della pubblicità self-service con Spotify? Scopri di più su Ad Studio qui.